L'identikit del tester
Questo lavoro analizza i dati fornitici volontariamente da alcuni dei testatori che hanno partecipato alle 27 prove sci organizzate dal POOL Sci Italia nell’arco di tempo intercorso tra l’Aprile 2005 e l’Aprile 2010.
Le schede analizzate sono 7.950 quindi un numero statisticamente rilevante.
Le prove si sono svolte in 15 località differenti, in 9 Regioni, per un totale di 55 giorni di lavoro.
Queste prove, a cui partecipano tutte le aziende di sci del POOL (oltre il 90% del mercato dello sci italiano) ed alcune aziende di accessori permettono di provare e comparare gratuitamente i vari modelli delle migliori marche reperibili sul mercato appartenenti al POOL Sci Italia: (ATOMIC, DYNASTAR, FISCHER, HEAD, NORDICA, ROSSIGNOL, SALOMON, VOELKL).
|
Manifestazione |
Data |
Località |
Regione |
1 |
Prove Libere 05 |
2-3 Apr 2005 |
Pampeago |
Trentino |
2 |
Prima neve 05 |
10-11 Dic 2005 |
Pila |
Val d’Aosta |
3 |
Prove Libere 06 |
1 -2 Apr 2006 |
Pampeago |
Trentino |
4 |
Prove Libere Tour 06–07 |
16 -17 Dic 2006 |
Passo del Tonale |
Lombardia/Trentino |
5 |
Prove Libere Tour 06–07 |
13 -14 Gen 2007 |
Piancavallo |
Friuli V. G. |
6 |
Prove Libere Tour 06–07 |
10 -11 Feb 2007 |
Corno alle Scale |
Emilia |
7 |
Prove Libere Tour 06–07 |
24 -25 Mar 2007 |
Pampeago |
Trentino |
8 |
Prove Libere Tour 07–08 |
1 -2 Dic 2007 |
Plan de Corones |
Alto Adige |
9 |
Prove Libere Tour 07–08 |
8 -9 Dic 2007 |
Bormio |
Lombardia |
10 |
Prove Libere Tour 07–08 |
15 -16 Dic 2007 |
Cervinia |
Val d'Aosta |
11 |
Prove Libere Tour 07–08 |
22 -23 Dic 2007 |
Piancavallo |
Friuli V. G. |
12 |
Prove Libere Tour 07–08 |
12 -13 Gen 2008 |
Roccaraso |
Abruzzo |
13 |
Prove Libere Tour 07–08 |
5 -6 Apr 2008 |
Pampeago |
Trentino |
14 |
Prove Libere Tour 08–09 |
29 -30 Nov 2008 |
Plan de Corones |
Alto Adige |
15 |
Prove Libere Tour 08 -09 |
6 -7 Dic 2008 |
Passo S.Pellegrino |
Trentino/Veneto |
16 |
Prove Libere Tour 08 -09 |
13 -14 Dic 2008 |
Gressoney |
Val d’Aosta |
17 |
Prove Libere Tour 08 -09 |
20 -21 Dic 2008 |
Alleghe |
Veneto |
18 |
Prove Libere Tour 08 -09 |
10 -11 Gen 2009 |
Bardonecchia |
Piemonte |
19 |
Prove Libere Tour 08 -09 |
17 -18 Gen 2009 |
Cimone |
Emilia |
20 |
Prove Libere Tour 08 -09 |
4 -5 Apr 2009 |
Pampeago |
Trentino |
21 |
Prove Libere Tour 09-10 |
27-28-29 Nov 2009 |
Obereggen |
Alto Adige |
22 |
Prove Libere Tour 09-10 |
5 -6 Dic 2009 |
Passo S.Pellegrino |
Trentino/Veneto |
23 |
Prove Libere Tour 09-10 |
12 -13 Dic 2009 |
Gressoney |
Val d’ Aosta |
24 |
Prove Libere Tour 09-10 |
19 -20 Dic 2009 |
Alleghe |
Veneto |
25 |
Prove Libere Tour 09-10 |
9 -10 Gen 2010 |
Bardonecchia |
Piemonte |
26 |
Prove Libere Tour 09-10 |
16 -17 Gen 2010 |
Corno alle Scale |
Emilia |
27 |
Prove Libere Tour 09-10 |
10 -11 Apr 2010 |
Pampeago |
Trentino |
Anche se, per esigenze commerciali delle aziende, gran parte delle giornate di test si sono svolte o ad inizio stagione (Dicembre) o a fine (Aprile) per il lancio dei nuovi prodotti, la presenza di tappe in date come quelle del ponte dell’ Immacolata o la scelta di località appenniniche fanno sì che quello che esce dalle schede analizzate è sì tendenzialmente il ritratto dello sciatore fortemente appassionato e motivato ma è anche quello di chi, pur essendo appassionato, dedica meno tempo allo sci.
Il 67 % degli intervistati dichiara di essersi recato nella località dove si svolgeva il test sapendone dell’esistenza mentre solo il 33% dice di essersi imbattuto per caso nel villaggio. Anche questo dato, ricollegandosi a quanto detto sopra, serve a chiarire la tipologia degli intervistati.
Questo per sbarazzare il campo da equivoci e per chiarire che non vi è da parte nostra la presunzione di proporre in assoluto il ritratto dello sciatore italiano.
1) Tipologia degli intervistati:
a) Sesso
- Uomini 82%
- Donne 18 %
La tappa in cui più alta è stata la presenza percentuale di donne è stata l’ultima presa in considerazione (Pampeago 10-11 Aprile 10) con un 26%.
b) Provenienza
Le principali regioni di provenienza dei testatori sono:
- Veneto 22%
- Lombardia 20%
- Emilia 14%
- Piemonte 12%
- Alto Adige 11%
- Trentino 11%
- Friuli V. G. 4%
- Toscana 3%
- Liguria 1%
- Lazio 1%
- Abruzzo 0,5%
- Val d’Aosta 0,5%
c) Età
Per quanto riguarda l’età dei testatori è interessante osservare le tabelle seguenti:
Tabella 1
Tabella 2
Tabella 3
Tabella 4
Dalla tabella 1 che prende in considerazione la media delle età emerge che:
- il 75% del campione ha meno di 45 anni.
- solo il 15% ha meno di 25 anni.
Per quanto riguarda l’evoluzione dell’età dei partecipanti (tabelle 2, 3 e 4) si può notare che:
- La fascia sotto i 18 anni subisce un calo costante negli anni.
- La fascia tra i 18 ed i 25 tende ad aumentare in maniera quasi inversamente proporzionale alla precedente.
- La fascia tra i 26 ed i 35 anni ha un calo tendenzialmente costante.
- Le fasce tra i 36 e 45, tra i 46 e 55 e tra i 56 e 65 sono in aumento.
- La fascia degli over 65 (non compresa nelle tabelle) è sostanzialmente costante.
I dati che emergono sono troppo altalenanti per dettare delle conclusioni; se da una parte è positivo il dato riguardante l’ età media complessiva d’altro canto lasciano perplessi i dati riguardanti i giovani sotto i 18 anni. Prima di arrivare a lanciare grida di allarme si deve comunque considerare la loro difficoltà a muoversi autonomamente ed il fatto che molti vengono contattati dalle aziende attraverso gli sci club.
Si può comunque tranquillamente asserire che il campione analizzato soffre di una evidente tendenza all’invecchiamento.
Sempre a riguardo dell’ età dei partecipanti si osserva chiaramente nella tabella seguente (tabella 5) che l’età media delle donne partecipanti alle manifestazioni è nettamente più bassa di quella degli uomini.
Tabella 5
d) Quanti giorni sciano in un anno:
Basta la tabella seguente a indicare che il campione analizzato è un campione fortemente appassionato.
Tabella 6
Analizzando invece la tabella 7 si nota come il numero di giornate dedicate allo sci sia altalenante con però la tendenza netta ad una diminuzione delle giornate di pratica.
Tabella 7
La tabella 8 ci indica invece come le donne dedichino meno giornate allo sci che gli uomini.
Tabella 8
2) Il materiale
a) Frequenza del cambio materiale:
In 14 tappe, per un totale di 4311 risposte, abbiamo chiesto la frequenza del cambio del materiale.
In riferimento al cambio degli sci (tabella 9) Si nota come il 72% degli intervistati dichiara di
Tabella 9
cambiare lo sci nei primi 3 anni di vita mentre, per quanto riguarda lo scarpone (tabella 10)
Tabella 10
si può notare come questo cambio venga notevolmente posticipato (49% negli stessi anni) come ben evidenzia la tabella 11:
Tabella 11
b) Scelta del tipo di sci:
Analizzando la totalità delle risposte (uomini e donne) ricevute nel periodo in questione risulta:
Tabella 12
Si può notare come:
- Il 48% esprime preferenza per modelli “gara”;
- Il 45% esprime preferenze per modelli Race Carve e GT;
- Il 7% esprime preferenze per modelli di nuovo collocamento.
Se invece, cercando di avere una maggiore omogeneità, guardiamo il confronto tra i PLT 06/07, 07/08 , 08/09 e 09/10 (6857 risposte) (tabella 13) prendendo in considerazione gruppo per gruppo notiamo che:
Tabella 13
- Seppure con leggere oscillazioni possiamo notare una tendenza quasi costante al calo di richiesta per questi modelli (da un 53% complessivo del 2006/2007 ad un 46% del 2009/2010).
- E’ molto più forte il calo del modello “Gigante” rispetto al calo del modello “Slalom”.
Se poi analizziamo i modelli Race Carve (tabella 14)
Tabella 14
notiamo come:
- Anche se non in maniera equivalente ad un calo del modello Gigante Gara corrisponde una crescita costante del modello Gigante Race Carve.
- Anche se in maniera più altalenante vi è anche una crescita del modello Slalom Race Carve.
Tabella 15
Nella tabella 15 possiamo invece notare come:
- Il calo della richiesta di modelli Gran Turismo viene totalmente compensato dalla crescita di richiesta dei modelli Xcross.
- Vi sia una leggera ma costante richiesta di modelli di nuova generazione (doppie punte-freeride).
Tornando alla totalità delle risposte ed analizzando invece separatamente le risposte di uomini e donne si ottengono dati interessanti: Prendendo in considerazione solo le donne
Tabella 16
Si evidenzia immediatamente che:
- La categoria Gran Turismo è la seconda nelle richieste femminili
- La categoria “gara” scende dal 48% complessivo (GS + SL) al 40%
- Le preferenze complessive per gli sci Race Carve e GT salgono dal 45% al 48%
Comparando poi le scelte di uomini e donne (Tabella 17) risulta chiaro come la differenza nelle scelte tra i due sessi si evidenzi solo nella tendenza più accentuata per le donne verso i modelli da Gran Turismo a scapito di quelli da Gigante.
Tabella 17
Nelle tre tabelle che seguono si è invece voluto valutare le modifiche dei desideri riguardanti le scelte dei testatori in base alle fasce di età. Per quanto riguarda i modelli da Slalom Gigante (Tabella 18) se si escludono i giovani sotto i 18 anni e gli over 65 si può constatare una tendenza costante a prescindere dall’età di chi sceglie.
Tabella 18
Mentre se si analizza la richiesta dei modelli da cross (Tabella 19) si rileva subito come questo sia un fenomeno indirizzato prevalentemente ai giovani e che riscontri scarso interesse per chi supera i 25 anni al
Tabella 19
contrario dei modelli da Gran Turismo per i quali si nota un costante aumento di richiesta parallelamente all’avanzare dell’età (Tabella 20).
Tabella 20
3) Canali attraverso cui si segue lo sci
Analizzando le risposte alla domanda “attraverso quali canali seguite lo sci” (Tabella 21)
Tabella 21
risulta chiaramente, come era facile prevedere, che lo sci sia uno sport prevalentemente televisivo; è interessante notare come la percentuale di utilizzo del satellite (molto diffuso nelle zone montane) sia più alta della media nazionale.
Dalla tabella seguente (Tabella 22) che analizza le risposte ricevute dal 2005 al 2009 emergono dei dati che confermano le tendenze ipotizzabili attraverso altri canali ovvero
- Un aumento della TV satellitare
- Una crescita dell’utilizzo del Web
- Un calo dell’utilizzo della carta stampata
Tabella 22
Si può notare come i dati della tabella confermino statisticamente tendenze ipotizzabili anche se i tempi sono meno veloci di quanto fosse luogo comune ritenere.
Milano, Ottobre 2010