Il Pool Sci Italia torna finalmente “sulla neve senza pensieri” con il Prove Libere Tour 2021-2022
Il Consorzio si fa portavoce anche di un messaggio importante con il suo “Decalogo dello Sciatore Responsabile”
Modena, 30 ottobre 2021 – La voglia di ritornare in pista è tanta, tutti noi amanti della montagna e della neve non vediamo l’ora di mettere gli sci ai piedi e praticare lo sport che ci piace, in compagnia della famiglia e degli amici. La stagione probabilmente più attesa di sempre sta per iniziare ed il Pool Sci Italia con le sue aziende consorziate è pronto ad inaugurare il suo ormai storico Prove Libere Tour!
Attrezzarsi in maniera consapevole, scegliendo con cura e competenza i vari materiali che ci accompagnano sulla neve durante le nostre giornate in montagna: il messaggio è sempre questo semplice ma non banale concetto. Ed ogni anno, sempre con maggior forza, il Pool Sci Italia spinge su questo aspetto importante, riprendendo da dove aveva terminato, ormai 19 mesi fa, per continuare a invitare i consumatori a riflettere sulla spensieratezza che può avere una gita sulla neve se si è ben equipaggiati.
Oggi a Modena, durante il tradizionale appuntamento della fiera Skipass, il Pool Sci Italia presenta ufficialmente il nuovo Prove Libere Tour 2021-2022, che come al solito assicura di far divertire tutti gli appassionati di sci, con il suo “parco giochi” per sciatori: più di 500 paia di sci, tutti a disposizione di coloro che vorranno entrare al villaggio installato nelle 12 località meta delle tappe ed approfittare del test gratuito dei nuovi materiali 21/22. Un’opportunità unica nel suo genere, che vede la possibilità per chi si presenta al villaggio, di poter provare in anteprima gli sci dei migliori marchi del mercato, sotto la guida e la tecnicità di preparati skimen che sapranno consigliare il giusto prodotto a ciascuno e regolare attentamente gli attacchi nella massima sicurezza.
Sicurezza, certo, perché la neve è divertimento, è passione, è adrenalina, è gioia… ma è anche rispetto delle regole, rispetto per la montagna, è attenzione ai dettagli, è consapevolezza, è competenza. E se si mettono in pratica i giusti accorgimenti, allora sì che si può vivere davvero una giornata, una settimana o una stagione “senza pensieri”!
Sci, scarponi, attacchi, bastoni, caschi, maschere, guanti, protezioni… Sapendo che la montagna è rispetto e consapevolezza, è corretto assumere un atteggiamento consapevole sin dall’inizio del “viaggio sulla neve”, ovvero a partire dalla scelta della propria attrezzatura. Perché una corretta scelta di tutti i materiali è alla base di una giornata sulla neve “senza pensieri”, limitando al minimo i rischi e massimizzando la possibilità di divertimento e soddisfazione!
Ed ogni categoria è importante: lo sci migliore è quello più adatto al livello di ognuno di noi, le mani devono essere sempre calde ed asciutte grazie ad appositi guanti, le protezioni vanno indossate, soprattutto da chi ama la velocità, la lente della maschera deve essere adatta a garantire la massima visibilità, lo scarpone deve essere misurato correttamente per poter essere caldo, comodo e performante, il casco va sempre indossato da tutti, i bastoni devono essere del giusto tipo e misura, l’attacco va regolato accuratamente da persone esperte. Questi sono i messaggi che stanno a cuore al Pool.
Il fulcro dell’attività sarà come sempre il villaggio “on snow”, con i nove gonfiabili delle aziende produttrici di sci, a disposizione per i test, ed il grande gonfiabile centrale, che ospiterà la registrazione. Durante alcune tappe probabilmente ci sarà la possibilità di testare anche alcuni accessori. Non mancheranno ovviamente musica e intrattenimento, per completare la formula perfetta del divertimento.
Media Partner del Tour sarà come di consueto il quindicinale Magazine Sciare, presso il cui stand si è svolta, tra l’altro, la presentazione di oggi.
Importante anche il consolidato co-marketing con Snowit, digital partner del Pool per la promozione online del Tour. Piattaforma leader di mercato per la pianificazione online delle vacanze in montagna, Snowit offre agli appassionati di sport invernali la possibilità di acquistare tutti i servizi fondamentali per la propria vacanza sulla neve, dallo skipass “salta coda”, al noleggio attrezzatura ed esperienze locali (es. terme, eliski, cene in baita), fino alla prenotazione delle lezioni di sci e snowboard e dell’hotel.
Si parte con la prima delle 12 tappe il week-end del 13 e 14 novembre a Solda, per poi passare da Cervinia il 27 e 28 novembre, da Cortina il 7 e 8 dicembre in occasione del Fashion Week-end e da Pampeago l’11 e 12 dicembre; ci si sposta poi ad Alleghe per chiudere in bellezza l’anno il 28 e 29 dicembre; l’anno nuovo vedrà il Tour fare tappa il 15 e 16 gennaio a Prato Nevoso ed il 22 e 23 gennaio a Piancavallo; il mese di febbraio vedrà la tappa di Folgaria il 5 e il 6, mentre il 12 e 13 il villaggio sarà a Pila, successivamente si sposterà a Campo Felice il 26 e 27 febbraio; le ultime due tappe del mese di marzo saranno il 5 e 6 a Madesimo ed il 12 e 13 alle Tre Cime, per il gran finale.
In questo scenario di entusiasmo è bene, però, non dimenticare che la situazione impone responsabilità, buon senso e norme comportamentali adatte al periodo storico che stiamo vivendo. Ed i primi testimonial che possono fare la differenza per salvaguardare la salute siamo noi, che tanto amiamo la montagna, l’aria aperta, lo sport e la vita sana.
Per questo, il Pool Sci Italia ha deciso, anche attraverso il Tour, di farsi portavoce di un messaggio di responsabilità, sostenuto anche da Assosport, che aiuti gli appassionati a ritornare sulla neve con consapevolezza, attenzione e rispetto delle regole, in modo che si possa tornare a vivere “sulla neve senza pensieri” senza incorrere in pericolosi scenari potenzialmente rischiosi per la salute di tutti.
In questo Manuale di “buone pratiche”, o per meglio dire “Decalogo dello Sciatore Responsabile” sono contenuti i consigli per un’esperienza in montagna rispettosa di sé, degli altri e di tutto il mondo della neve.
Ecco i 10 punti nel dettaglio:
- L’accesso agli impianti è regolamentato dall’utilizzo del Green Pass: non dimenticare di salvarne una copia digitale nella galleria del tuo smartphone o portarne con te uno cartaceo, in caso di assenza di copertura di rete
- In generale cerca di prediligere le sciate infrasettimanali (lavoro permettendo), così contribuirai a “diluire” il pubblico della montagna, sfruttando tutta la settimana e non solo i week-end
- La neve va vissuta sin dal primo mattino: cerca di alzarti presto e goditi la giornata preferendo le prime ore di apertura degli impianti. Eviterai così i momenti più affollati e, tra l’altro, avrai il privilegio di tracciare le prime curve sulle piste battute e intonse!
- Cerca di acquistare lo skipass in anticipo, sui vari canali dei comprensori sciistici o sulle piattaforme autorizzate, in modo da evitare la coda in biglietteria. Qualora tu dovessi utilizzare le casse degli impianti, contribuisci a mantenere una fila ordinata e distanziata
- In attesa dell’impianto di risalita, soprattutto se la coda non dovesse essere gestita dagli operatori, cerca tu stesso di scaglionare il flusso mantenendo un comportamento rispettoso e di protezione tua e degli altri, magari cercando, ad esempio, di non riempire la seggiovia o l’ovetto. E ricorda di salire sempre sugli impianti indossando la mascherina e i guanti!
- Una volta arrivato in cima, cerca di allontanarti dall’uscita agevolando il “traffico” degli sciatori: puoi chiudere gli scarponi e prepararti alla discesa qualche metro più in là, evitando così di creare una ressa inutile
- Indossa sempre la mascherina quando non sei in pista e portane con te una di ricambio in caso con il freddo o la neve si deteriorasse. Sai che esistono anche dei pratici scaldacollo con mascherina incorporata?
- Per accedere ai punti di ristoro, utilizza le regole che segui in città: rispetta il tuo turno mantenendo le distanze di sicurezza, indossa la mascherina e tieni sempre le mani igienizzate. Se vedi troppa gente in attesa, aspetta un altro momento per fare pausa
- Evita le soste troppo lunghe nei rifugi o nei locali: è il momento di godersi l’aria aperta, ci sarà tempo per gli après-ski!
- Ora più che mai, mantieni sempre un comportamento attento e responsabile in pista, seguendo le norme di sicurezza ed evitando imprudenze, incidenti e situazioni di potenziale pericolo: oltre che a te stesso, procureresti un danno anche ad altri, andando a sovraccaricare un sistema sanitario già in sofferenza.
Ora più che mai siamo pronti per un’altra entusiasmante stagione invernale e non vediamo l’ora di incontrare tutti sulla neve, come sempre in compagnia del Prove Libere Tour!